Anche quest'anno, durante la settimana del Festival, sono stato a Sanremo a seguire quella che per me è stata la ventitreesima edizione di questa kermesse che in realtà di anni ne festeggia settanta. Sono cambiate tante cose da quel 1998 quando per la prima volta approdavo nella città dei fiori in qualità di inviato per Radio3i e Como Radio City, che gentilmente mi procurava il primo accredito. Edizioni di grande sbattimento, con la testa bassa sul computer per realizzare quattro, cinque servizi al giorno con interviste e notizie delle quali spesso non fregava niente a nessuno. Ma io ero li e in sala stampa mi chiamavano "lo svizzero" in quanto sempre il primo ad arrivare la mattina insieme al mio amico Ferruccio Mike Crevatin di Radio Capodistria, che il primo lo è ancora oggi. Per me invece le cose sono cambiate, RADIO3i non segue piu il festival se non in maniera molto soft (quest'anno mi collego una volta al giorno con i VENTURA'S alle 14,25) e negli ultimi anni, per continuare ad esserci, mi prendo le ferie collaborando con diverse radio italiane per coprire le spese. Quest'anno niente di tutto questo perchè ho goduto delle bellezze di Sanremo attraverso bellissime camminate matutine in riva al mare, della sua cucina, il vino, gli amici e colleghi che incontro ogni anno in sala stampa. Ho fatto anche un po di televisione con una vetrina dedicata agli artisti indipendenti ed emergenti, che è andata in onda su vari canali distribuiti in tutta Italia. Dal Grand Hotel & Des Anglais intervisterò alcuni dei numerosi artisti che arrivano a Sanremo in cerca di promozione e visibilità, con la speranza di ottenere un pizzico di notorietà in più. I racconti dela mia vacanza sanremese sono anche sulla pagina facebook ORA SANREMO e sul mio profilo INSTAGRAM, attraverso scatti fotografici realizzati in sala stampa, per le vie della città e nei bellissimi ristoranti che frequento. Appuntamento a SANREMO 2021 con un NUOVO PROGETTO che mi riporterà a fare quello che meglio mi compete: la radio. Riccardo